Composti della terra rara per applicazioni ad alta tecnologia
Composti della terra rara per applicazioni ad alta tecnologia
Fonte: EurasiaReviewI materiali basati sui metalli delle terre rare e sui loro composti sono di fondamentale importanza per la nostra moderna società ad alta tecnologia. Sorprendentemente, la chimica molecolare di questi elementi è scarsamente sviluppata. Tuttavia, i recenti progressi in quest'area hanno dimostrato che questo cambierà. Negli anni passati, gli sviluppi dinamici nella chimica e nella fisica dei composti di terre rare molecolari hanno spostato bordi e paradigmi che esistevano da decenni.Materiali con proprietà senza precedenti"Con la nostra iniziativa di ricerca congiunta" 4f for Future ", vogliamo istituire un centro leader mondiale che raccoglie questi nuovi sviluppi e li fa avanza nella misura possibile", afferma il portavoce del CRC, professore Peter Roesky del Kit's Institute for Inorganic Chemistry. I ricercatori studieranno percorsi di sintesi e proprietà fisiche dei nuovi composti di terre rare molecolari e nanoscale al fine di sviluppare materiali con proprietà ottiche e magnetiche senza precedenti.La loro ricerca ha lo scopo di estendere la conoscenza della chimica dei composti delle terre rare molecolari e nanosciali e a migliorare la comprensione delle proprietà fisiche per le nuove applicazioni. Il CRC combinerà l'esperienza dei ricercatori di kit nella chimica e la fisica dei composti di terre rare molecolari con il know-how dei ricercatori delle università di Marburg, LMU Monaco e Tübingen.CRC/Transregio sulla fisica delle particelle entra nella seconda fase di finanziamentoOltre al nuovo CRC, DFG ha deciso di continuare il finanziamento della fenomenologia della fisica delle particelle CRC/Transregio dopo la scoperta di Higgs "(TRR 257) per altri quattro anni. Lavoro dei ricercatori di Kit (coordinatura dell'Università), della RWTH Aachen University e dell'Università di Siegen hanno lo scopo di migliorare la comprensione dei concetti fondamentali alla base del cosiddetto modello standard di fisica delle particelle che descrive le interazioni di tutte le particelle elementari in modo matematicamente conclusivo. Dieci anni fa, questo modello è stato confermato sperimentalmente dalla rilevazione del bosone di Higgs. Tuttavia, il modello standard non può rispondere alle domande relative alla natura della materia oscura, all'asimmetria tra materia e antimateria o al motivo per cui le masse di neutrini sono così piccole. All'interno della TRR 257, vengono create sinergie per perseguire approcci complementari alla ricerca di una teoria più completa che estende il modello standard. Ad esempio, il sapore fisica è collegata alla fenomenologia in acceleratori ad alta energia nella ricerca di "nuova fisica" oltre il modello standard.CRC/Transregio sui flussi multi-fase estesi di altri quattro anniInoltre, DFG ha deciso di continuare il finanziamento dei flussi multi-fase "turbolenti, chimicamente reattivi, chimicamente reattivi vicino alle pareti" (TRR 150) in una terza fase di finanziamento. Tali flussi si incontrano in una varietà di processi in natura e ingegneria. Esempi sono gli incendi boschivi e i processi di conversione dell'energia, il cui calore, slancio e trasferimento di massa e reazioni chimiche sono influenzati dall'interazione fluida/parete. La comprensione di questi meccanismi e lo sviluppo di tecnologie basate su di essi sono gli obiettivi del CRC/Transregio realizzato da TU Darmstadt e Kit. A tal fine, gli esperimenti, la teoria, la modellizzazione e la simulazione numerica sono usati in modo sinergico. I gruppi di ricerca del kit studiano principalmente processi chimici per prevenire gli incendi e per ridurre le emissioni che danneggiano il clima e l'ambiente.I centri di ricerca collaborativa sono alleanze di ricerca in programma a lungo termine fino a 12 anni, in cui i ricercatori collaborano attraverso le discipline. I CRC si concentrano su ricerche innovative, impegnative, complesse e a lungo termine.